• Italiano
  • English (UK)
  • Home
  • Le Origini
  • Tenuta Fonteia
  • Il Tuscolo
  • I Vitigni
  • Il Vino
  • Degustazione
  • L'Orto
  • Contatti
 
  • “Pietre che raccontano di un passato
    che sanno esprimere
    una storia nel senso più genuino”

    Giorgio Albertazzi

Dove la storia si fonde con il mito

A soli 30 chilometri a sud est di Roma esiste un luogo, il colle del Tuscolo, dove la storia si fonde con il mito e la natura circonda ogni cosa in un'unica stupenda cornice. E’ una terra antica, che la tradizione vuole essere stata fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe intorno al IX sec. a.C..

Qui si trovano i resti archeologici di Tusculum, una delle più antiche città laziali, che fu a lungo rivale della stessa Roma.

Con la sua distruzione, nel 191(?), ad opera dei Romani, Tusculum fu sottratta alla storia e se ne persero addirittura le tracce. Divenne un autentico mito storico e letterario e solo nella prima metà dell'ottocento Tusculum fu ritrovata, grazie ad un’opera di ricerca archeologica che continua tutt’ora.

 

Tuscolo fu soggiogata dal re latino Silvio, re di Alba e riacquistò la sua indipendenza solo quando Alba fu sconfitta dai Romani, divenendo parte della Confederazione latina. Ben presto Romani e Tuscolani entrarono in guerra e Tusculum fu sconfitta presso il lago Regillo nel 500 a.C. circa.

Nel 380 a.C. ca. Tusculum prese la cittadinanza romana e piacque tantissimo a molte famiglie patrizie romane, come la Mamilia, la Porcia, la Fonteia, che apprezzarono la bellezza del luogo e l’abbondanza delle acque e vi edificarono lussuose ville.

Si conservano resti di ville patrizie: quella di Cicerone, di Lucullo, dei Quintili, e le imponenti costruzioni di un santuario, detto villa di Tiberio.

Copyright Tenuta Fonteia 2016/2017. Tutti i diritti riservati

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Il Tuscolo